http://www.progettodiogene.eu
Serie Inversa
Italiano
Dal 2013 Diogene ha avviato il progetto Serie Inversa una ricognizione tra artisti più o meno giovani, con percorsi di ricerca artistica attualmente fuori dal circuito commerciale o istituzionale, che vivono e lavorano in Piemonte: un serio ed accurato “censimento” che avviene principalmente attraverso degli studio‐visit.
Il Progetto non intende redigere una lista onnicomprensiva degli artisti che lavorano sul territorio, ma vuole piuttosto offrire, ad alcuni di loro, le condizioni adeguate per intraprendere un percorso di autoformazione insieme al collettivo di artisti Diogene.
Serie inversa nasce da una necessità percepita da Progetto Diogene: attivare una nuova polarità, cercando di accedere direttamente agli studi o in altri luoghi ‐ anche mentali ‐ degli artisti, per conoscere le opere non solo attraverso il loro racconto, ma dove realmente “avvengono”.
Tra gli obiettivi vi è quello di rimettere al centro l’opera d’arte, scuotendo il pubblico da quel senso di oppressione che oggi l’opera sembra esercitare sullo spettatore. Essa ha ancora qualcosa da dirci nonostante un fervente dilagare di autoreferenzialità delle opere, ma soprattutto del sistema dell’arte.
Tra gli obiettivi vi è quello di rimettere al centro l’opera d’arte, scuotendo il pubblico da quel senso di oppressione che oggi l’opera sembra esercitare sullo spettatore. Essa ha ancora qualcosa da dirci nonostante un fervente dilagare di autoreferenzialità delle opere, ma soprattutto del sistema dell’arte.
Alla fase iniziale di raccolta di portfolio e studio‐visit, segue la selezione di alcuni artisti ai quali è offerta l’opportunità di una mostra. Gli artisti possono scegliere di comune accordo con i componenti del gruppo le modalità più idonee di esposizione di sé e del proprio lavoro.
Che logiche di pensiero si attivano con le loro opere? A cosa guardano? Cosa leggono?
Quali sono i punti di riferimento?
Quali sono le urgenze?
Che tipo di etica soggiace al concetto di produzione?
Quale morale perseguono con il loro lavoro?
Serie Inversa è il tentativo di protrarre questi interrogativi verso un esterno che ci riguarda, un esterno che vive anche in noi, come un doppio.
Quali sono i punti di riferimento?
Quali sono le urgenze?
Che tipo di etica soggiace al concetto di produzione?
Quale morale perseguono con il loro lavoro?
Serie Inversa è il tentativo di protrarre questi interrogativi verso un esterno che ci riguarda, un esterno che vive anche in noi, come un doppio.
English
The meetings’ program Serie Inversa (reverse sequence) starts this year. The discovery artists, more or less young, above all at the beginning of their own artistic research path, living and working in Piedmont, to give them opportunities for discussions and growth.
Serie Inversa, just like Progetto Diogene’s other initiatives, lies within the training activities promoted by the group, aimed at acting and intervening on different latitudes of the develop men to fan artist’s work. During the last months of its activity, association Diogene started a survey among artists, more or less young, above all at the beginning of the irown artistic research path, living and working in Piedmont: a serious and accurate census mostly done in the form of studio‐visit.
The Project doesn’t mean to draw up an all‐embracing list of artists working in the territory, but it does mean to give some of them adequate conditions to start a path of self‐training to get her with the art collective Diogene.
The Project doesn’t mean to draw up an all‐embracing list of artists working in the territory, but it does mean to give some of them adequate conditions to start a path of self‐training to get her with the art collective Diogene.
Serie Inversa arises, therefore, from a need perceived by Progetto Diogene: the activation of a new polarity, trying to go directly to the studios or other artist’s places – even mental, to acquire a knowledge of the works not just through the author’s words but also from the space they actually “take place”.
Among the goals, there is the one to put the focus on the art work again, shaking off the public the sense of oppression that today it seems to exert on the viewer. Art has still something to tell us, despite a fervent spread of self‐reference, and especially of art system.
After the portfolio’s collection and studio‐visit, the second step is the selection of some artists who will be allowed to present their work publicly. Artists can examine the methods to introduce themselves and their works at their best, along with the group’s members.
After the portfolio’s collection and studio‐visit, the second step is the selection of some artists who will be allowed to present their work publicly. Artists can examine the methods to introduce themselves and their works at their best, along with the group’s members.